CHI SIAMO ATTIVITà ISCRIZIONE CONI CIRCOLI AFFILIATI NOTIZIE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSICURAZIONE CONTATTI
 
 

POLITICHE GIOVANILI, AICS AI VERTICI DEL NEONATO "CONSIGLIO NAZIONALE DEI GIOVANI"

06/03/2019

 

Aics eletta ai vertici del neonato Consiglio nazionale dei Giovani: il suo referente per le politiche giovanili, l’avvocato Andrea Cecinelli, è stato infatti eletto alla vice presidenza dell’assemblea dell’ente consultivo e di rappresentanza dei giovani che, istituito con emendamento all’ultima legge di bilancio, nasce con l’intento di promuovere il dialogo tra le istituzioni e il superamento degli ostacoli alla partecipazione dei giovani ai meccanismi della democrazia rappresentativa e diretta.

Prima della data del 1° marzo scorso - giorno di elezione della guida del nuovo organo -, Cecinelli aveva organizzato proprio nella sede di Aics nazionale, diversi incontri preparatori con le altre associazioni di giovani presenti sul territorio per dialogare sulle linee guida che il CNG avrebbe dovuto adottare. Tra le associazioni fondatrici di questo Consiglio, Aics ha avuto dunque un ruolo determinante nonchè predominante, coordinando così i lavori del primo Congresso della nuova piattaforma.
 
Il Consiglio Nazionale dei Giovani è composto dalle associazioni giovanili maggiormente rappresentative e, per le sue attività del 2019, potrà contare su un fondo di dotazione previsto nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, nell’ambito del programma “incentivazione e sostegno della gioventù” della missione “giovani e sport”.
 
Al fine di incoraggiare la partecipazione dei giovani allo sviluppo politico, sociale, economico e culturale del paese il Consiglio è chiamato a promuovere la cittadinanza attiva dei giovani e a sostenere l’attività delle associazioni giovanili, favorendo lo scambio di buone pratiche e incrementando le reti tra le stesse; ad agevolare lo sviluppo di organismi consultivi dei giovani a livello locale; a collaborare con le amministrazioni pubbliche elaborando studi e predisponendo rapporti sulla condizione giovanile; a esprimere pareri e formulare proposte sugli atti normativi di iniziativa del Governo che interessano i giovani; a partecipare ai forum associativi europei e internazionali, incoraggiando la comunicazione, le relazioni e gli scambi tra le organizzazioni giovanili dei diversi paesi. Il CNG è inoltre sentito sulle questioni che il Presidente del Consiglio dei Ministri – o dai ministri stessi – ritengano opportuno sottoporre al suo esame.
 
Aics, tra le associazioni fondatrici, è stata una delle prime organizzazioni a scendere in campo per supportare il dipartimento delle Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nella istituzione del Consiglio Nazionale dei Giovani e proprio a riguardo il sottosegretario alle Politiche giovani Vincenzo Spadafora ha dichiarato:“Pur essendo l’istituzione del Consiglio Nazionale dei Giovani stata attesa dai nostri ragazzi per ben 15 anni, essa segna l’avvio di un percorso, più che il raggiungimento di una meta. È certamente un traguardo importante - aggiunge -, ma anche l’inizio di una nuova stagione, sfidante e colma di responsabilità per chi, come l’Associazione Italiana Cultura e Sport, da sempre si batte per dar voce ai giovani”.

 

Photogallery

 

 

Torna indietro

 

 

 

 

 

 

 

Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI.

Fondata nel 1962. Ente con finalità assistenziali riconosciuta dal Ministero dell'Interno.

Ente di Promozione Sociale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale al n. 38, ai sensi e per gli effetti della legge 7 dicembre 2000, n.383

INFORMATIVA SULLA PRIVACY - COOKIE POLICY