ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI DELLE APS, SI VA VERSO UNA NUOVA PROROGA: ISTRUZIONI PER L'USO
18/06/2019
Una buona notizia sembra giungere dal mondo dell'associazionismo, che pare faccia aprire uno spiraglio di tempo sul fronte dei nuovi statuti Aps: le Commissioni della Camera dei Deputati che stanno discutendo il cosiddetto "Decreto Crescita" hanno approvato un emendamento per concedere alle Associazioni di Promozione Sociale, alle Organizzazioni di Volontariato e alle Organizzazioni non lucrative di Utilità sociale, una proroga per l'adeguamentodei loro statuti.
Se il testo, come ci si augura, verrà approvato da Camera e Senato, APS, ODV e ONLUS avranno tempo fino al 30 giugno 2020 per apportare le modifiche statutarie necessarie. Martedì 11 giugno le Commissioni Riunite (V e VI) della Camera dei deputati, nel discutere il Disegno di legge “Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, (cosiddetto Decreto Crescita) hanno approvato un emendamento all’articolo 43 che, di fatto, apre la strada per concedere, alle Associazioni di Promozione Sociale (APS), alle Organizzazioni di Volontariato (ODV) e alle Organizzazioni non lucrative di Utilità sociale (ONLUS),iscritte nei rispettivi Registri, una nuova proroga per l’adeguamento dei loro statuti.
Il testo dell’emendamento approvato è il seguente: “Dopo il comma 4 dell’articolo 43 aggiungere il seguente: 4bis. In deroga a quanto previsto dall’articolo 101, comma 2, del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, i termini per l’adeguamento degli statutidelle bande musicali, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale e delle imprese sociali sono prorogati fino al 30 giugno 2020”.
Il Disegno di Legge è in corso di esame presso le competenti Commissioni della Camera dei deputati. Dopo l’approvazione dell’Aula, dovrà essere discusso e approvato dal Senato, e convertito in legge entro il 30 giugno 2019. Se il testo approvato, come quasi certo, sarà quello definitivo ci sarà tempo sino al 30 giugno 2020 per adeguare gli statuti di APS, ODV e ONLUS.
E’ necessario pertanto chiedersi cosa potranno/dovranno allora fare i nostri Comitati territoriali e le APS, ODV e ONLUS a noi affiliate, anche alla luce delle circolari ricevute in questi giorni e con le quali si fornivano indicazioni sulle procedure da adottare per adeguare gli statuti a quanto richiesto dal decreto legislativo 3 luglio 2017, n.?117 (Codice del Terzo Settore).
Per i nostri Comitati territoriali (Comitati Provinciali e Regionali) rimangono valide le indicazioni date: la scadenza dell’adeguamento entro il 2 agosto è stata recepita dallo Statuto nazionale, e contempla l’adeguamento degli statuti territoriali anche ad altre normative (Principi CONI, legge 8/2018 etc). Dunque essi dovranno comportarsi come indicato nella circolare che hanno ricevuto e procedere all’adozione del nuovo statuto nei termini e con le modalità indicate. La proroga potrà però consentire agli organi nazionali di approfondire il lavoro sinora fatto e di apportare successivamente, nel caso, le opportune modifiche statutarie.
L’ulteriore tempo concesso alle APS, ODV e ONLUS che devono ancora adeguare i loro statuti, potrà invece servire loro per fare scelte più consapevoli, soprattutto se sarà accompagnato dall’emanazione di atti fondamentali da parte del Ministero in quanto, come ha scritto il nostro Presidente Bruno Molea “il mondo dell’associazionismo è composto da una molteplicità di piccole realtà che hanno bisogno di tempo ma ancor di più di certezza”, condividendo inoltre in pieno quanto detto dalla portavoce del Forum Claudia Fiaschi: la proroga è utile solo se consentirà “al nostro mondo di uscire dalla situazione di incertezza legata ai tempi di attivazione del Registro unico del Terzo settore”.
Alle nostre affiliate consigliamo pertanto di aspettare la conversione in legge del decreto (prevista entro fine mese): se la proroga sarà effettiva, potranno decidere se utilizzare o meno il maggior tempo loro concesso per effettuare le loro scelte, spesso dipendenti dai decreti ancora da emanare, sulla base di una valutazione complessiva del loro statuto attuale e della loro struttura organizzativa.
Photogallery
Torna indietro |





|