7 conferenze, 9 sessioni di biodanza, 8 ore di laboratori di pittura e scrittura con in più musica dal vivo.
Questa in estrema sintesi gli ingredienti del programma della quarta edizione del Festival di Biodanza (17-20 ottobre), che quest’anno da Asti si apre al Monferrato e si arricchisce di nuove collaborazioni.
A Villa Paolina, inoltre, la possibilità di pernottare e mangiare in ostello a costi convenzionati. Un’altra collaborazione importante è quella con Ca’Mon e IT.A.CA. turismo consapevole: il festival si aprirà infatti nella suggestiva cornice del Santuario di Crea, nel pomeriggio di giovedì 17 ottobre.
Si inizia giovedì 17 ottobre alle 17. Al Santuario di Crea (provincia di Alessandria), in collaborazione con CaMon IT.A.CA Monferrato, il festival che si occupa di turismo responsabile a favore dello sviluppo del territorio, Anna Volta e Susanna Ponzone terranno la conferenza “Biodanza nel Mondo”. Seguirà, dalle 18,30 alle 20, un laboratorio esperienziale di Biodanza.
Alle 20.45 il Festival si sposterà ad Asti: a Villa Paolina, Oasi WWF (strada Valmanera 94), vivencia di “Biodanza, Voce e percussioni” condotta da Rosanna Voglino e Fabrizio Melis.
Il Festival riprende venerdì 18 ottobre sempre a Villa Paolina dove, alle 9.30, sarà presentato il Corso di Formazione per docenti accreditato dal Miur sul Sistema Biodanza come mediazione corporea per creare benessere e pari opportunità in ambito scolastico.
Seguiranno dalle 10 alle 12 laboratori esperienziali su biodanza e disabilità condotti da Susanna Ponzone in collaborazione con il Centro Diurno Santo Spitiro e classi delle scuole superiori astigiane “L’inclusione è possibile con i ragazzi meravigliosi”.
Alle 12 momento di approfondimento con la conferenza “Intelligenza Affettiva e Benessere psicofisico”. Relatrici: la psicoterapeuta Paola Gianuzzi e Susanna Ponzone.
Dopo la pausa pranzo un altro momento di riflessione, alle 14, approfondirà il tema “La dimensione esistenziale del Buon Contatto” con le relatrici Katia Mazzola e Silvia Martini.
Nel pomeriggio spazio alle sessioni vivenciali: alle 14, 30 “Biodanza e Disability”, con Lorena Oliveri e Susanna Ponzone e alle 15 “La presenza empatica e il Buon Contatto” con Katia Mazzola e Silvia Martini
Alle 16.30 è prevista la presentazione del centro Airone-bio diventato polo formativo AICS per le discipline olistiche. Saranno presenti Giuseppe Pavani delle Discipline Bio Naturali AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) e Roberto Rodina, presidente Airone Bio.
Dalle 18.30 alle 20.30 il neurologo analista responsabile scientifico di ART.I.L.E. Niccolò Cattich terrà la conferenza “Le basi neuroscientifiche delle Artiterapie”.
Dopo la pausa per cena, alle 21.30 serata Bio-Danzante con musica a cura dei Red Velvet.
Sabato 19 ottobre, la seduta di meditazione e yoga “voce e mantra” condotta da Giulia Rossi aprirà la terza giornata di festival. L’appuntamento è alle 9 a Villa Paolina.
Alle 10.30 “Vivencia in Natura” condotta da Tiziana Coda Zabet e alle 12 vivencia “Le Danze Mandaliche” con Anna Maria Scano.
Pausa pranzo alle 13.30. Dalle 14 Laboratorio no stop per tutto il pomeriggio di pittura libera con Sabrina Marenco.
Il pomeriggio alternerà momenti di approfondimento (ore 15 “L’essenza della vita” con Giuliana Mieli, psicoterapeuta e scrittrice e alle 16 “La biologia dell’arte” con Bruna Tadolini, biologa e docente universitaria) a sessioni di biodanza (alle 17.30 “Un attimo di eternità” con Carla Corradi e Paola Gianuzzi).
La serata dopo cena proporrà alle 20.30 il canto popolare argentino con Jose Antonio Garro in collegamento da Buenos Aires cui seguirà la vivencia “Profumo di tango” condotta da Susanna Ponzone e da Jose Antonio Garros “a distanza”.
Il festival si concluderà domenica 20 ottobre a Piovà Massaia alla Casa delle Caramelle, via Cardinal Massaia 4, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura.
Alle 10 sessione di Scrittura e Poesia per tutti condotta da Sabrina Marenco e Miguel Capriolo. Seguirà alle 11.30 Passi&Parole Walking in paese con tappe e ospiti.
Alle 13 pausa pranzo nei ristoranti convenzionati di Piovà Massaia.
L’intensa quattro giorni di festival si concluderà alle 15.30 con la vivencia di celebrazione finale con Susanna Ponzone, Miguel Capriolo, Giovanna Picollo, Nelson Latouche Pardo (Venezuale), Jose Antonio (Argentina) e tutti gli operatori presenti.
Il festival gode del patrocinio del Comune di Asti e del riconoscimento del Miur regionale: pertanto gli insegnanti che parteciperanno per 20 ore, avranno diritto ad ottenere un attestato di frequenza.