CHI SIAMO ATTIVITà ISCRIZIONE CONI CIRCOLI AFFILIATI NOTIZIE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSICURAZIONE CONTATTI
 
 

SPORT, CULTURA, WELFARE E SERVIZI ALLE PERSONE: ECCO TUTTE LE ATTIVITA' CHE AICS RISERVA PER IL 2020

30/11/2019

 

Centinaia tra eventi sportivi e corsi di formazione, tra eventi culturali e di politiche sociali, ma anche consulenze, sportelli legali e psicologici, servizi ai soci, attività di sensibilizzazione al rispetto ambientale e di inclusione delle persone a rischio marginalità, anche grazie alla progettazione sociale, italiana ed europea.  C’è tutto questo nella programmazione delle attività dei settori AiCS per il 2020: i 13 programmi di settore sono stati  presentati, discussi e approvati nel corso della Direzione nazionale AiCS, il 29 novembre scorso a Siracusa. Tante le novità per il prossimo anno, a cominciare dal premio AiCS ai giornalisti che si sono distinti nella comunicazione dello sport sociale, per finire con la progettazione europea e le attività rivolte ai giovani e alla formazione.

Di seguito, la sintesi dei programmi:

Settore Sport – Il Dipartimento sport presenta per il 2020 un programma articolato, illustrando nel dettaglio il calendario degli eventi sportivi, dei corsi di formazione e delle manifestazioni che saranno patrocinate da AiCS nel prossimo anno. Oltre ai Grandi eventi – Corritalia, Sportinfiore e VerdeAzzurro che da soli sintetizzano una ventina di campionati nazionali – ,  il programma conta altri 79 campionati tra cui le discipline “storiche” ma anche quelle più “nuove” – tra cui l’atletica indoor, il pattinaggio freestyle, il  football freestyle, il Mamanet, il nuoto acque libere, il beach football, il retro running. Il programma sport presenta anche oltre un centinaio di corsi di formazione volti alla specializzazione dei tecnici AiCS, eventi sportivi internazionali, e progetti sportivi nazionali per la promozione dello sport tra i giovanissimi, come Sport in Comune e Pinocchio con la racchetta. Oltre 50  le manifestazioni patrocinate e decine i corsi di formazione inseriti nel settore cinofilia.

Settore Cultura – Per il 2020, il Settore rimarca l’impegno nella promozione della cultura secondo le “specialità” che emergono da ogni territorio, tra cui Arti figurative, plastiche e iconiche, compresa fotografia e filmati; teatro e danza, in particolare nel campo delle diversità e dell’infanzia; musica e canto, dal classico al moderno; narrativa e poetica; tradizioni popolari; gestione museale o di siti di valenza culturale; gestione di locali adibiti allo spettacolo o alla rappresentazione. Per il 2020, il Settore propone il censimento delle realtà culturali AiCS in tutto il territorio e la rete operativa con altre associazioni di promozione culturale e sociale.

Politiche internazionali – Dopo aver illustrato le attività avviate nel 2019 e che proseguiranno nel 2020 – tra progettazione nazionale ed europea e partenariati internazionali, il Settore lancia gli obiettivi per il prossimo anno: l’innesco e lo sviluppo di nuovi partenariati con organizzazioni del mondo dello sport, organizzazioni del privato sociale e organizzazioni profit, nonché con le istituzioni negli ambiti dello sport, cultura, politiche sociali e turismo sociale; il mantenimento e il consolidamento della rete dei partenariati già innescati, in un’ottica di promozione dell’internazionalizzazione di AICS.

Settore Comunicazione – Confermata la presenza di AiCS sui grandi media, ora il settore punta al rilancio della sua comunicazione digitale. Per un ufficio stampa 2.0 e la valorizzazione del brand, per il 2020, si punterà al lancio di nuove campagne di comunicazione, tra cui il Premio AiCS ai Giornalisti e i progetti sociali e sportivi AiCS.

Servizio civile – Il settore rimarca il consolidamento dell’esperienza interna ad AiCS e lancia, per il 2020, la convenzione con il Forum Terzo Settore formazione quadri Terzo settore, per attivare in seno all’Associazione i corsi di emersori di competenze – gli operatori locali del progetto del futuro – e formare gli specialisti interni ad AiCS.

Commissione pari opportunità – Per il 2020, la Commissione di Parità AiCS vuole impegnarsi per creare una rete in grado di valorizzare le buone pratiche di inclusione sul territorio, favorendo la partecipazione alla vita associativa di persone diverse fra loro per genere, età, etnia, cultura, orientamento sessuale. Propone: partecipazione a seminari, “bollinatura” delle Asd e dei comitati che si dimostrano sensibili al tema, formazione sulle pari opportunità, connubio con il Mamanet.

Settore Politiche sociali – Tra gli obiettivi del 2020: la diffusione di paradigmi e delle pratiche di giustizia ripartiva; proseguire nel lavoro all’interno della consulta carceri del Forum; l’avvio di un progetto in cui le figure provenienti da Scienze dell’Educazione e più in generale dalle Dottrine Sociali, potrebbero essere impiegate, come figure nel mondo della promozione sociale,all’interno delle carceri.

Settore Politiche giovanili – Il settore propone attività di ascolto, consulenza e sostegno ai ragazzi in difficoltà in collaborazione con centri giovanili; l’avvio di una progettualità che stimoli la partecipazione e la creatività dei ragazzi; attività socio educative di strada; partecipazione attiva dei giovani, per la realizzazione di progetti innovativi e di forte interesse per le comunità locali.

Dipartimento Scienze olistiche – Il comparto traccia tra gli obiettivi per il 2020: la promozione e la divulgazione delle discipline olistiche e bio naturali anche sotto il profilo culturale; la creazione di una scuola nazionale per la formazione continua e permanente; la creazione di formazione da offrire alle associazioni che aderiscono al settore, e di un registro nazionale per operatori olistici, istruttori, docenti e tecnici per garantire la visibilità e l’assistenza; la creazione di una rete capillare per consentire agli affiliati di essere sempre aggiornati di tutte le attività svolte; la realizzazione attraverso il comitato tecnico scientifico di ricerche e sperimentazioni inerenti l’ambito delle discipline olistiche.

Terzo Settore –  Ad oggi, il settore si è attrezzato di un team tecnico – giuridico che segue le novità normative, di un team di progettazione perseguire i bandi sia nazionali che territoriali, e assistere i Comitati che ne richiedono l’assistenza. Per il 2020, si punta a rafforzare la presenza di AiCS nel Forum, e a proseguire nella operatività dei progetti avviati tra cui “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusive” e “Costruendo futuro”, volto alla lotta alla marginalità minorile.

Settore Turismo – Nel 2019, nascono Aics Turismo per il rilancio del settore di promozione turistica, e AiCS Travel, quest’ultima nata per operare con alle spalle una struttura tecnica che ne garantisca la competenza operativa. E’ di questi ultimi mesi del 2019 che ha visto l’ingresso nel capitale sociale di AICS Travel di soggetti privati che danno ancora più forza e competenza alla struttura portando quel bagaglio professionale e di competenze che un privato del settore acquisisce dopo anni di attività. Sarà con queste basi che per l’anno 2020 si svilupperà il turismo sociale nel mondo dei soci AICS, ma certamente i risultati saranno sempre maggiori se dai territori arriveranno risposte di interesse, ma anche e soprattutto di proposte.

Commissione nazionale Ambiente – Per il 2020, la commissione lancia l’organizzazione del convegno nazionale su “Il futuro dell’ambiente, il ruolo dello sport .Adeguare le regole per uniformare lo sportivo all’attivista ambientale”. Per il 2020, lancia anche: la terza edizione del Premio AICS per l’Ambiente; la valorizzazione della rete dei comitati AiCS “green”; l’incremento delle collaborazioni con atenei e aziende, la partecipazione a bandi; la conferma del tour di trasparenza alimentare e delle Rifiuthlon, già salite a quota 80 nel solo 2019; il rilascio di attestati di eco-istruttori.

Gaycs – Dipartimento Lgbt. Per il 2020, propone la conferma delle attività istituzionali del settore tra cui lo Sportello di consulenza legale e il mantenimento dello Sportello di consulenza psicologica; propone il corso di formazione per volontari Lgbt a Roma, la la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sull’omotransfobia e – tra le novità – la pianificazione preliminare del nuovo progetto “MediterraneanGames” oltre che la progettazione di progetti culturali e sociali volti all’inclusione sociale.

 

Photogallery

 

 

Torna indietro

 

 

 

 

 

 

 

Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI.

Fondata nel 1962. Ente con finalità assistenziali riconosciuta dal Ministero dell'Interno.

Ente di Promozione Sociale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale al n. 38, ai sensi e per gli effetti della legge 7 dicembre 2000, n.383

INFORMATIVA SULLA PRIVACY - COOKIE POLICY