CHI SIAMO ATTIVITà ISCRIZIONE CONI CIRCOLI AFFILIATI NOTIZIE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSICURAZIONE CONTATTI
 
 

NOVITA' FISCALE: STOP AL CONTANTE PER LA DEDUZIONE DELLE SPESE

09/01/2020

 

Una importante novità è stata introdotta dalla legge finanziaria 2020 recentemente approvata, in merito alla quasi totalità delle spese deducibili/detraibili nella dichiarazione dei redditi.

Al comma 679, della predetta legge viene previsto che:

Ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento degli oneri indicati nell’articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.917, e in altre disposizioni normative spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n.241.

Ciò vuol dire ed è bene ricordare che, a partire dal 01.01.2020, le spese mediche (tranne i farmaci) ,le spese universitarie, le spese “sportive”, per citarne alcune, possono essere dedotte, nel modello Unico o nel 730, solo se vengono pagate con mezzi tracciabili.

Per quanto di interesse del mondo sportivo, si ricorda che la Legge 27.12.2006 n. 296 (Finanziaria 2007) ha concesso una detrazione di imposta pari a 19%, per un importo non superiore a 210 euro, per le spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento dei ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni, ad associazioni sportive dilettantistiche, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi, destinati alla pratica sportiva dilettantistica; il risparmio di imposta massimo, quindi, è di 40 euro per ragazzo.

In seguito alla norma sopra specificata, per poter dedurre la spesa suddetta occorrerà pagare con mezzi tracciabili.

E’ opportuno precisare che è assolutamente possibile, per chi riceve il pagamento, (nel nostro caso asd/ssd) continuare ad incassare le quote in contanti, nei limiti di legge, essendo il problema della deduzione legato unicamente alla volontà di usufruirne del soggetto che paga.

Per correttezza, però, occorre informare i genitori dei minori che partecipano all’attività sportiva che, qualora fossero interessati alla detrazione IRPEF, dovranno utilizzare metodi diversi dal contante per il pagamento.


Focus di approfondimento a cura del dott. Luigi Silvestri

 

Photogallery

 

 

Torna indietro

 

 

 

 

 

 

 

Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI.

Fondata nel 1962. Ente con finalità assistenziali riconosciuta dal Ministero dell'Interno.

Ente di Promozione Sociale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale al n. 38, ai sensi e per gli effetti della legge 7 dicembre 2000, n.383

INFORMATIVA SULLA PRIVACY - COOKIE POLICY