CHI SIAMO ATTIVITà ISCRIZIONE CONI CIRCOLI AFFILIATI NOTIZIE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSICURAZIONE CONTATTI
 
 

SPORT E SALUTE, INDAGINE SUI COLLABORATORI SPORTIVI: RIAPRE SOLO UN'ORGANIZZAZIONE SPORTIVA SU 2

13/07/2020

 

La voglia di ripartire e le difficoltà. Tra luci e ombre, nella ricerca condotta da Sport e Salute sui Collaboratori Sportivi che hanno ricevuto l’indennità di 600 euro, si registrano segnali di ottimismo. Il 53 per cento degli intervistati dichiara che la sua società ha riaperto. E due collaboratori su tre dichiarano di aver ripreso l’attività a tempo pieno o parzialmente (solo 1 su 3 invece a tempo pieno).

Dando seguito all’atto di indirizzo del Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport del 22 aprile 2020, nonché al fine di conoscere in maniera più approfondita un importante segmento del sistema sportivo italiano, Sport e Salute, la società presieduta da Vito Cozzoli, braccio operativo dello Stato per il mondo sportivo, ha proceduto a realizzare un’indagine quali-quantitativa con l’obiettivo di conoscere le conseguenze dell’emergenza sanitaria sull’attività dei Collaboratori Sportivi.

Attraverso l’indagine, che è stata interamente svolta dagli uffici di Sport e Salute e coordinata dall’ Area Strategie, Affari Legislativi e Relazioni con gli Stakeholders, abbiamo dialogato con i Collaboratori Sportivi richiedenti l’indennità, che hanno non solo rappresentato la situazione in merito alla ripresa dell’attività ma soprattutto illustrato le proprie esigenze e aspettative in ordine alla propria condizione lavorativa.

Dal punto di vista quali-quantitativo l’indagine è particolarmente significativa: il campione di oltre 28.000 persone è, infatti, straordinariamente maggiore rispetto alle analisi tradizionali (x28 rispetto al campione consueto) ed è anche molto interessante dal punto di vista del tasso di risposta aperta (> 25% di risposte ricevute). È infatti particolarmente interessante il desiderio di partecipazione che è emerso, con circa 9.500 persone che, oltre ad aver risposto alle domande, hanno deciso di esprimere con parole proprie le necessità e “idee per il rilancio e la ripartenza dello sport”.

In sintesi, i principali risultati:

Riapertura organizzazione sportiva

  • il 53% dei rispondenti dichiara che la propria organizzazione sportiva ha riaperto;
  • Due su 3 dichiarano inoltre di aver ripreso la propria attività di collaboratori sportivi, più di uno su 3 a pieno ritmo;
  • le Regioni che hanno la percentuale più bassa di riaperture (rispetto alle strutture esistenti) risultano Basilicata, Puglia e Provincia autonoma di Trento;
  • le Regioni che hanno la percentuale più alta di riaperture (sempre rispetto alle strutture esistenti) risultano Lazio, Val d’Aosta e Veneto;

Ripresa propria collaborazione sportiva

  • il 38% dei rispondenti dichiara di aver ripreso a collaborare, il 35% no, il 27% parzialmente;
  • le 3 Regioni in cui la percentuale di “sì” è più alta (rispetto ai “no” e ai “parzialmente” nella stessa Regione) sono Val d’Aosta, Veneto e Liguria;
  • le 3 Regioni in cui la percentuale di “no” è più alta (rispetto ai “sì” e ai “parzialmente” nella stessa Regione) sono Basilicata, Calabria e Campania;
  • le 3 Regioni in cui la percentuale di “parzialmente” è più alta (rispetto ai “sì” e ai “no” nella stessa Regione) sono Provincia Autonoma Bolzano, Lazio e Friuli Venezia Giulia.

Si osserva inoltre una maggiore partecipazione femminile tra le fila dei Collaboratori Sportivi di “nuova generazione”: il 60% circa di chi collabora nel mondo sportivo da meno di un anno è infatti donna; quasi 12 punti percentuale in più rispetto a chi collabora da oltre 10 anni (48%). Un dato incoraggiante che potrà essere oggetto di successivi approfondimenti di indagine.

Venendo alla parte relativa alle esigenze e alle aspettative dei Collaboratori Sportivi, è emerso nettamente come il tema più sentito sia il riconoscimento del lavoro sportivo (con relative tutele), poco meno del 50% dei rispondenti a campo aperto; allo stesso modo, molto forte è l’esigenza di servizi in ambito amministrativo, gestionale, fiscale e giuridico. Da quest’ultimo punto di vista, Sport e Salute, anche in adempimento dell’action plan condiviso, ha già organizzato il follow up con appositi webinar specificamente dedicati ai Collaboratori Sportivi.

Consulta qui la Survey

 

 

Photogallery

 

 

Torna indietro

 

 

 

 

 

 

 

Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI.

Fondata nel 1962. Ente con finalità assistenziali riconosciuta dal Ministero dell'Interno.

Ente di Promozione Sociale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale al n. 38, ai sensi e per gli effetti della legge 7 dicembre 2000, n.383

INFORMATIVA SULLA PRIVACY - COOKIE POLICY