SUCCESSO PER L'EDIZIONE 2020 DELLA "WALKING POETRY" SVOLTASI A PIOVA' MASSAIA
01/10/2020
La Casa delle Caramelle, sede distaccata dell’Associazione AironeBio di Asti, ha organizzato la seconda edizione di “Walking poetry. Luoghi della poesia” che si è svolta lo scorso 19 settembre a Piovà Massaia, e che ha riscosso notevole interesse da parte dei presenti, suscitando un nutrito numero di persone per una manifestazione svoltasi nel pieno rispetto del distanziamento sociale e delle norme anti-Covid.
Si è trattato di una sorta di “orienteering” svoltasi tra gli scorci più caratteristici del paese, dedicato quest’anno al tema “Il mio poema sei tu”: una ricerca di emozioni tra gli angoli più suggestivi, di Piovà dove si è snodato il percorso che si è poi concluso nel giardino restaurato del castello.
L’organizzazione, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Piovà e dell’Aics provinciale di Asti e regionale, è stata curata da Miguel Aldo Capriolo per l’associazione Aironebio con la collaborazione dell’assessora alla Cultura Marinella Ferrero, dell’Associazione Fra Guglielmo Massaia, La Locanda della Buona Notte e l’Associazione Dilettantistica Bocciofila Piovatese Peiro.
Nel corso della giornata si sono susseguiti circa una trentina di poeti, tra i quali Silvia Castelli, Roberto Caretta, Antonella Fiori giunta dalla Liguria, Lorena Olivieri, Cetty di Forti e l'attrice Emanuela Paccagnan, che con le loro letture hanno accompagnato i presenti in questa coinvolgente passeggiata poetica nonchè interessente esperienza di viaggio per aprirsi anche all'arte in un perfetto connubio, con la partecipazione del pittore Piero Tachis, dei fumettisti Gino Vercelli, Gabriele Sanzo e Riccardo Cecchetti oltre all'artista del vetro Manuela Marazzani, in arte Manu Mara, della Jewelry & Art.
Ad accompagnare i poeti, gli interventi musicali dei musicisti Paolo Cogorno, Mauro Voza, Matteo Cassullo, Turi Oppedisano, Massimo Lepre, Angela Rasero.
L’iniziativa è stata sostenuta con il contributo dell'agenzia Allianz Asti di Maurizio Madonia, la collaborazione di Specchio dei Tempi, Il forno di Piovà e Azienda agricola La montagnetta di Roatto.
Nel video che vi proponiamo curato e realizzato da Michele Orlandella, che ringraziamo per la collaborazione e gentile concessione, il riassunto dei momenti più belli e interessanti dell'evento.
Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal
CONI.
Fondata nel 1962. Ente con finalità
assistenziali riconosciuta dal Ministero dell'Interno.
Ente di Promozione Sociale riconosciuta dal
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Iscritta al Registro
Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale al n. 38, ai sensi
e per gli effetti della legge 7 dicembre 2000, n.383