CHI SIAMO ATTIVITà ISCRIZIONE CONI CIRCOLI AFFILIATI NOTIZIE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSICURAZIONE CONTATTI
 
 

RIFORMA DELLO SPORT E ACQUISIZIONE "FACILITATA" DELLA PERSONALITA' GIURIDICA: L'APPROFONDIMENTO

30/04/2021

 

Con l’approvazione dei cinque decreti legislativi attuativi della riforma dello sport si aprono nuovi importanti scenari per il settore sportivo dilettantistico.

In particolare, le ASD avranno la possibilità di acquisire la personalità giuridica mediante l’iscrizione nel registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (che di fatto andrà a sostituire l’attuale Registro Coni) utilizzando una procedura “facilitata”. Nello specifico, sarà cura del notaio (dopo aver verificato la sussistenza delle condizioni previste dalla legge) depositare l’istanza di riconoscimento della personalità giuridica comprensiva dei relativi allegati presso il competente ufficio del Dipartimento per lo Sport, presso la presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’aspetto rilevante della procedura “facilitata” risiede nella possibilità di ottenere la personalità giuridica senza che l’ASD disponga di un patrimonio minimo, come invece era richiesto precedentemente (con le soglie richieste di patrimonio minimo che variavano da Regione a Regione).
Mediante questa nuova procedura, le associazioni sportive dilettantistiche potranno quindi godere di una “autonomia patrimoniale perfetta”, ovvero  risponderanno delle proprie obbligazioni nei limiti del patrimonio posseduto dall’ente e non di quello del Presidente o dei singoli associati che hanno agito per conto dell’Ente. Per quanto concerne l’iscrizione al Registro Nazionale delle ASD/SSD, la domanda è inviata al Dipartimento per  lo sport direttamente dall’Ente di promozione sportiva/Federazione sportiva nazionale/Disciplina sportiva associata affiliante.

Alla domanda deve essere allegata la documentazione attestante:

  1. a)  i dati anagrafici dell’ASD/SSD;
  2. b) i dati anagrafici del legale rappresentante;
  3. c) i dati anagrafici dei membri del consiglio direttivo;
  4. d) i dati anagrafici di tutti i tesserati, anche di quelli minori;
  5. e) le attività (sportive, didattiche e formative) svolte dai tesserati
  6. g)  l’elenco degli impianti utilizzati per   lo   svolgimento dell’attività sportiva praticata e i dati relativi ai contratti che attestano il diritto di utilizzo   degli   stessi (concessioni, locazioni, comodati);
  7. h) i contratti di lavoro sportivo e le collaborazioni amatoriali, con indicazione dei soggetti, dei compensi e delle mansioni svolte.

Ogni Associazione  e  Societa’   sportiva   dilettantistica, sempre attraverso il proprio organismo affiliante, deve inoltre depositare presso il Registro, entro trenta giorni dalla relativa approvazione o modifica:

  1. a) il rendiconto economico finanziario o il bilancio di esercizio

approvato dall’assemblea e il relativo verbale;

  1. b) i verbali che apportano modifiche statutarie con gli statuti modificati;
  2. c) i verbali che modificano gli organi statutari;
  3. d) i verbali che modificano la sede legale.

Con la Riforma dello Sport, che entrerà progressivamente in vigore a partire dal 1 Gennaio 2022, si completa una “rivoluzione” normativa che ha interessato tutto il mondo no-profit, a partire dal D.lgs 117/2017, ovvero il Codice del Terzo Settore con l’ormai prossima introduzione del RUNTS, per molti aspetti similare al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.

 

Focus di approfondimento a cura di Alessio Silvestri, Luigi Silvestri e Pier Luigi Ferrenti

 

Photogallery

 

 

Torna indietro

 

 

 

 

 

 

 

Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI.

Fondata nel 1962. Ente con finalità assistenziali riconosciuta dal Ministero dell'Interno.

Ente di Promozione Sociale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale al n. 38, ai sensi e per gli effetti della legge 7 dicembre 2000, n.383

INFORMATIVA SULLA PRIVACY - COOKIE POLICY