CHI SIAMO ATTIVITà ISCRIZIONE CONI CIRCOLI AFFILIATI NOTIZIE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSICURAZIONE CONTATTI
 
 

NORMATIVA VIGENTE COVID - Aggiornamenti al 04/01/2022

04/01/2022

 

NORME COVID IN RIFERIMENTO AGLI ULTIMI ADEGUAMENTI NORMATIVI

DPCM 02.03.2021 - DL n.52 del 22.04.2021 – DL n.65 del 18.05.2021 – DL n.87 del 17.06.2021 – DL 105 del 23.07.2021 – DL n.111 del 06.08.2021 – Linee Guida Sport Governo del 06.08.2021 – Circolare 10.08.2021 - GU Serie Generale n.226 del 21.09.2021  - DL n. 139 del 08.10.2021 - DL n. 172 del 26.11.2021 - DL n. 224 del 24.12.2021 -  DL n.229 del 30.12.2021

 

(I punti in rosso hanno subito modifiche rispetto all'aggiornamento del 6 agosto 2021, in verde gli aggiornamenti del 1 settembre 2021 in riferimento alle risposte ricevute da emergenzacovid.sport@governo.it, in viola gli aggiornamenti del 24 settembre 2021 in riferimento al Decreto pubblicato in GU Serie Generale n.226 del 21-09-2021, in azzurro gli aggiornamenti del 13 ottobre 2021, si riportano le modifiche contenute nel DL 8 ottobre 2021, n. 139 pubblicato in GU 241 del 08-10-2021, in arancione si riportano le modifiche riportate nel DL n. 224 del 24.12.2021 pubblicato in GU n. 305 del 24.12.2021, nel DL n. 229 del 30.12.2021 pubblicato in GU n. 309 del 30.12.2021 e FAQ del Dipartimento Sport del 03.01.2022)

A chi è richiesto?

 

Per tutti coloro che hanno dai 12 anni in su, il Green Pass sarà richiesto per poter svolgere o accedere alle seguenti attività o ambiti a partire dall’6 agosto 2021:- Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso(art.4 del 22.04.21)Pubblico presente negli Spettacoli e negli eventi e competizioni sportivi sia all'aperto che al chiuso; (art.5 del 17.06.21)

Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre; (art.5bis del 22.04.21)
- limitatamente alle attività al chiuso, in piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, strutture ricettive, ove viene svolta attività sportiva di base e motoria in genere; (art.6 del 22.04.21 e Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere del 06.08.21)
Centri culturali, centri sociali e ricreativi, circoli associativi del terzo settore, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione; (art.8bis del 17.06.21)
Sagre e fiere, convegni e congressi;

Centri termali, parchi tematici e di divertimento;
Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
Concorsi pubblici.

Come ottenere il Green Pass?
 
Cosa è il Green Pass Rafforzato?

- Dopo 14 giorni dalla prima dose
- Termine del ciclo vaccinale primario o dalla somministrazione della relativa dose di richiamo
- avvenuta guarigione da COVID-19

Come fare per scaricare il Green Pass?

Richiedere il codice AuthCode al proprio distretto sanitario e per stampare la green pass, con il numero della tessera sanitaria andare nel presente sito https://www.dgc.gov.it/spa/public/home 

Il documento di green Pass può essere tenuto sia cartaceo che tramite cellulare (consigliato pertanto l'utilizzo della app AICS 2.0).

Come fare se in posesso di tampone?

L’accesso a servizi e attività di piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, di cui all'articolo 6, limitatamente alle attività al chiuso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19, di cui all'articolo 9, comma 2 del DL 22 aprile 2021, n.52.

Il possesso della Certificazione Verde è richiesto anche per gli atleti agonisti o di rilevanza nazionale che accedono ai servizi e attività per i quali la normativa lo prevede.

Pertanto non sono accettati tamponi effettuati da medico societario o in modo autonomo.
(vedi mail di emergenzacovid.sport@governo.it del 01.09.2021)

Come fare per verificare il Green Pass?

Comoda la app VERIFICA-C19 scaricabile in tutti i cellulari, oppure tramite controllo del documento cartaceo verificando la data di emissione, nonché il periodo di validità. Non va richiesto un documento di identità che ne convalidi la veridicità del documento (Circolare del 10.08.21)

Chi deve verificare il Green Pass?

titolari o i gestori dei servizi e delle attività sono tenuti a verificare che l’accesso ai predetti servizi e attività avvenga il possesso del Green Pass.

Serve registrare i riferimenti del Green Pass?

Non è indicato in nessun Decreto al momento, quindi non serve fare nessuna registrazione, pertanto rimane valida la compilazione dei registri presenza richiesti per determinate attività, con eventuale indicazione del giorno di verifica del Green Pass del socio/fruitore del servizio.

Chi deve conservare il Green Pass o copia del Tampone?

Obbligo di conservazione, nonché esibizione, è a cura del possessore del Green Pass che ne deve sempre avere copia in formato cartaceo o elettronico con se.

I lavoratori nelle strutture ove è necessario l’accesso con Green Pass, devono essere vaccinati?

In riferimento al Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.226 del 21-09-2021 tutti coloro che svolgono un'attività lavorativa o di formazione o di volontariato presso l’associazione, senza distinzione se all’aperto o al chiuso, deve essere in possesso di Green Pass. Il controllo avviene a campione da parte dal responsabile dell’associazione o da un suo incaricato.

 

RISTORAZIONE

Obbligo di Green Pass Rafforzato per il servizio al tavolo all'interno che in piedi.
Codici ATECO di riferimento: 56.1 Ristoranti e attività di ristorazione Mobile e 56.2 fornitura di pasti preparati (catering) e altri servizi di ristorazione. 

Vademecum - ristorazione
Vademecum - Somministrazione alimenti in circoli

Obbligo di Green Pass Rafforzato sia al chiuso che all'aperto.

SONO AMMESSE le attivita' di somministrazione di alimenti e bevande delle associazioni ricomprese tra gli enti del Terzo settore, che possono proseguire nel rispetto delle condizioni e dei protocolli di sicurezza e in riferimento alle limitazioni legislative ossia:

  • Zona Bianca consentita consumazione senza limiti di orari
  • Zona Gialla consentita consumazione in loco dalle 5 alle 18 poi valgono le regole della zona arancione. Con Green Pass Rafforzato, viene tolta tale limitazione
  • Zona Arancione Zona Rossa resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico sanitarie sia per l'attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 22:00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.

 

SPORT

 
Vademecum - Sport all'interno individuale, di coppia e di squadra

Dal 10 gennaio 2022 obbligo di Green Pass RAFFORZATO:
sport agonistico, dilettantistico e ludico-amatoriale a qualsiasi livello al chiuso individuale svolto in piscine, centri natatori, centri benessere, strutture ricettive e palestre intese come qualunque tipologia di locale al chiuso o insieme di locali in cui viene svolta attività fisica o motoria a secco.

- allenamenti al chiuso di coppia, squadra e/o contatto svolti in qualsiasi struttura (sport di squadra, ovvero gli sport di contatto, sono definiti con il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 13/10/2020)

-  Accesso CON MISURAZIONE DI TEMPERATURA e compilazione registro dei presenti (Distanziamento di 1 metro nelle zone di attesa)
- Distanziamento negli spogliatoi di 1 persona ogni 12 mq
- Se età dai 12 anni in su, verifica del Green Pass tramite app VERIFICA-19
- Indicazione nel registro della verifica del Green Pass
- Presenza di gel all’ingresso e nella zona di attività ogni 300 mq
- Se sport individuale distanziamento di 2 metri e no mascherina

Vademecum - Sport all'esterno individuale e di squadra

- NON è necessario Green Pass o Tampone per atleti sport individuali
- Green Pass Base o tampone per tecnici, staff, giudici, volontati.
- dal 10 gennaio 2022 Green Pass Rafforzato per atleti di sport di contatto e sport di squadra

- Accesso CON MISURAZIONE DI TEMPERATURA e compilazione registro dei presenti
- Distanziamento di 1 metro nelle zone di attesa
- Uso di zone spogliatoio all’esterno
- Presenza di gel all’ingresso e nella zona di attività ogni 300 mq
- Se sport individuale distanziamento di 2 metri e no mascherina
- Green Pass se necessario (vedi sopra)

Eventi e competizioni sportive di livello agonistico e non agonistico

In Zona Bianca e in Zona Gialla

E' consentito organizzare e partecipare a eventi e competizioni sportive, sia agonistiche che non agonistiche riguardanti gli sport individuali e di squadra. L’organizzazione deve avvenire in riferimento a specifici protocolli di gestione della manifestazione, ove non presenti protocolli, attenersi alle “Linee Guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive” del 3 dicembre 2021.

Trattandosi di competizioni, gli atleti possono partecipare solo se in possesso di certificato medico agonistico o non agonistico.

Per i partecipanti agli eventi e competizioni vengono adottate le seguenti disposizoni:

1. se AL CHIUSO obbligo di:
- Green Pass Base o tampone per tecnici, staff, giudici, volontari.
dal 10 gennaio 2022 Green Pass Rafforzato per atleti con certificato AGONISTICO e  NON agonistico
- Green Pass Rafforzato per gli spettatori con obbligo di mascherina FFp2 per tutta la permanenza.

2. se ALL'APERTO:
- NON è necessario Green Pass o Tampone per atleti per sport individuali
- Green Pass Base o tampone per tecnici, staff, giudici, volontati.
- Green Pass Rafforzato per gli spettatori con obbligo di mascherina FFp2 per tutta la permanenza.
- dal 10 gennaio 2022 Green Pass Rafforzato per atleti di sport di contatto e sport di squadra

È possibile la presenza di pubblico a tutti gli eventi e alle competizioni sportive rispettando le seguenti indicazioni:
- distanza interpersonale di almeno un metro per gli spettatori abitualmente non conviventi e per il personale;
 -utilizzo esclusivo di posti a sedere preassegnati.
Dal 11 ottobre per quanto riguarda gli eventi sportivi le nuove regole sono:
In Zona Bianca 60% di capienza massima al chiuso e 75% all'aperto. Tale regola è estesa anche alla Zona Gialla con adozione di Green Pass Rafforzato.

Dal 10 gennaio:
- 35% di capienza massima al chiuso
- 50% di capienza massima all'aperto
Sia al chiuso che all'aperto è obbligatoria l'adozione del Green Pass Rafforzato.

Le percentuali massime di capienza di cui al presente comma si applicano a ciascuno dei settori dedicati alla presenza del pubblico nei luoghi di svolgimento degli eventi e competizioni sportive.

Se non è possibile il rispetto delle condizioni precedenti gli eventi devono svolgersi senza pubblico.

L’obbligo di possedere una certificazione verde COVID-19 NON SI APPLICA, invece, nel caso in cui gli eventi si svolgano in luoghi all’aperto privi di specifici e univoci varchi di accesso, come ad esempio in piazze, vie o parchi pubblici, a cui possono accedere anche soggetti per fini diversi da quello di assistere all’evento che non è qundi destinato ad un pubblico predefinito e contenuto in spazi dedicati in modo esclusivo all’evento stesso.

In Zona Arancione
E' consentito organizzare e partecipare a eventi e competizioni sportive, di livello agonistico riconosciuti di preminente interesse nazionale dal CONI e dal CIP, riguardanti gli sport individuali e di squadra, nei settori professionistici e non professionistici dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva.
Gli atleti, ammessi agli allenamenti, devono avere età congrua ed essere in possesso di tessera agonistica. La società sportiva deve avere in sede tutta la documentazione necessaria che attesti la regolarità dell'allenamento.

In Zona Rossa NON SONO AMMESSI EVENTI ORGANIZZATI DA ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA AMMESSE SOLO ATTIVITA' FEDERALI (art.18 DPCM del 02/03/21)

Vademecum - Accesso del pubblico

- Accesso tramite assegnazione del posto, consigliata compilazione di un registro Presenze. Attenzione al massimo di persone che possono essere presenti
Se età dai 12 anni in su, verifica del Green Pass tramite app VERIFICA-19 o Verifica cartacea del Tampone nelle 48h
- Distanziamento posti di 1 metro

- Obbligo mascherina FFp2 per tutta la permanenza - Presenza di gel all’ingresso


ATTIVITÀ OLISTICA

Obbligo di Green Pass Rafforzato se svolta all'interno di strutture.
No Green Pass se svolta all'aperto
Vedi settore SPORT

In Zona Bianca e in Zona Gialla è ammessa l’attività olistica sia all’esterno che all’interno, nel rispetto dei protocolli

In Zona Arancione
L'attività olistica è ammessa SOLO all'aperto

In Zona Rossa E' AMMESSA L'ATTIVITA' SOLO AL DI FUORI DEI CENTRI SPORTIVI


CULTURA

Obbligo di Green Pass Rafforzato per attività sia all'aperto che al chiuso.

Per lo svolgimento delle attività, attenersi alle LINEE GUIDA PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E SOCIALI emesse il 28.05.21

In Zona Bianca e in Zona Gialla possono riaprire i centri culturali e ricreativi, nel rispetto dei protocolli
In Zona Arancione Zona Rossa sono SOSPESE LE ATTIVITÀ di centri culturali, centri sociali e centri ricreativi sia all'interno che all'esterno non rientranti nella didattica (art.16 DPCM del 02/03/21 - art 2 - bis Delibera)

Vademecum - Cultura

Obbligo di Green Pass Rafforzato al chiuso e all'aperto

- Accesso con compilazione registro dei presenti
- Distanziamento di 1 metro
- Se età dai 12 anni in su, verifica del Green Pass Rafforzato tramite app VERIFICA-19 in modalità Green Pass Rafforzato
- Indicazione nel registro della verifica del Green Pass
- Presenza di gel all’ingresso e nella zona di attività ogni 300 mq
- Obbligo mascherina per tutta la permanenza
- Presenza di gel all’ingresso e nelle sale

Disabilità motoria e disturbi spettro autistico

Chi accede ai servizi esclusivamente per usufruire dell’erogazione di prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza e per le attività riabilitative e terapeutiche, NON deve essere munito di certificazione verde COVID-19 (FAQ governo)

In Zona Bianca nessuna limitazione nel rispetto dei protocolli

In Zona Gialla, Zona Arancione e Zona Rossa Le persone con disabilità motorie o con disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva o sensoriale o problematiche psichiatriche e comportamentali o non autosufficienti con necessità di supporto, possono ridurre il distanziamento sociale con i propri accompagnatori o operatori di assistenza, operanti a qualsiasi titolo, al di sotto della distanza prevista, e, in ogni caso, alle medesime persone è sempre consentito, con le suddette modalità, lo svolgimento di attività motoria anche all’aperto. (art.3 DPCM del 02/03/21)

Didattica

Per la didattica attenersi alle Linee definite per la scuola nel DL 06/08/21 nr.111

In Zona Bianca nessuna limitazione nel rispetto dei protocolli

In Zona GiallaZona Arancione
Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica in modo che almeno al 50 per cento e fino a un massimo del 75 per cento della popolazione studentesca delle predette istituzioni sia garantita l'attività didattica in presenza. La restante parte della popolazione studentesca si avvale della didattica a distanza
L'attività didattica ed educativa per i servizi educativi per l'infanzia, per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione continua a svolgersi integralmente in presenza

In Zona Rossa sono sospese le attività dei servizi educativi dell’infanzia di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, e le attività scolastiche e didattiche delle scuole di ogni ordine e grado si svolgono esclusivamente con modalità a distanza.

Attività ludiche, ricreative ed educative

Non è richiesto il Green Pass per attività educative per l’infanzia, per i centri estivi.
Per le altre attività svolte in circoli culturali e ricreativi dal 6 agosto è richiesto

In Zona Bianca nessuna limitazione nel rispetto dei protocolli

In Zona GiallaZona Arancione è consentito l'accesso di bambini e ragazzi a luoghi destinati allo svolgimento di attività ludiche, ricreative ed educative, anche non formali, al chiuso o all'aria aperta, con l'ausilio di operatori cui affidarli in custodia e con obbligo di adottare appositi protocolli di sicurezza predisposti in conformità alle linee guida del Dipartimento per le politiche della famiglia di cui all'allegato 8(**). (art.20 DPCM del 02/03/21) (attività fino ai 17 anni) FONDAMENTALE CHIEDERE AUTORIZZAZIONE PER QUESTO TIPO DI ATTIVITA'

In Zona Rossa l'attività NON È FORMALMENTE VIETATA, ma vista la sospensione dell'attività didattica, è CONSIGLIATA la richiesta di autorizzazione al proseguo.

(**) L'allegato 8 si riferisce alla regolamentazione delle aperture di parchi, giardini pubblici e aree gioco per la frequentazione da parte dei bambini, anche di età inferiore ai 3 anni, e degli adolescenti; e alla realizzazione di attività ludico-ricreative, di educazione non formale e attività sperimentali di educazione.

Spettacoli culturali

Obbligo di Green Pass Rafforzato sia per eventi all'aperto che per eventi al chiuso.

In Zona Bianca e Zona Gialla in gli eventi sono consentiti solo con posti a sedere preassegnati e con distanza di almeno un metro per gli spettatori non conviventi. L’accesso è consentito solo ai soggetti muniti di Green Pass Rafforzato.

In Zona Bianca 100% di capienza massima al chiuso e all'aperto per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all'aperto.
L'accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass Rafforzato.
Per gli spettacoli all'aperto, quando il pubblico, anche solo in parte, vi accede senza posti a sedere preassegnati e senza limiti massimi di capienza autorizzati, gli organizzatori producono all'autorità competete ad autorizzare l'evento anche la documentazione concerne le misure adottate per la prevenzione della diffusione del contagio da Covid-19.

In Zona Gialla 50% di capienza massima al chiuso e all'aperto. Gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all'aperto, sono svolti esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale.
L'accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass Rafforzato, con tale certificazione si può ampliare la capienza con i valori della Zona Bianca.

In Zona Bianca le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati son consentite ne rispetto di protocollo. L'accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass Rafforzato.(ATTIVITÀ VIETATE FINO AL 31 GENNAIO 2022)

La capienza non può comunque essere superiore al 75% di quella massima autorizzata all'aperto e al 50% al chiuso. Nei locali al chiuso ove si svolgono predette attività deve essere garantita la presenza di impianti di aereazione senza ricircolo dell'aria, e restano fermi gli obblighi di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie previsti dalla vigente normativa, ad eccezione del momento del ballo.

L’obbligo di possedere una certificazione verde COVID-19 NON SI APPLICA, invece, nel caso in cui gli eventi si svolgano in luoghi all’aperto privi di specifici e univoci varchi di accesso, come ad esempio in piazze, vie o parchi pubblici, a cui possono accedere anche soggetti per fini diversi da quello di assistere all’evento che non è quindi destinato ad un pubblico predefinito e contenuto in spazi dedicati in modo esclusivo all’evento stesso.

 
Vademecum - Pubblico per spettacoli

Obbligo di Green Pass Rafforzato sia per eventi all'aperto che per eventi al chiuso.

- Accesso tramite assegnazione del posto, consigliata compilazione di un registro Presenze. Attenzione al massimo di persone che possono essere presenti;
- Se età dai 12 anni in su, verifica del Green Pass Rafforzato tramite app VERIFICA-19 con modalità Green Pass Rafforzato;
- Distanziamento posti di 1 metro;
- Obbligo mascherina FFp2 per tutta la permanenza;
- Presenza di gel all'ingresso.

 

 
 

 

Photogallery

 

 

Torna indietro

 

 

 

 

 

 

 

Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI.

Fondata nel 1962. Ente con finalità assistenziali riconosciuta dal Ministero dell'Interno.

Ente di Promozione Sociale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale al n. 38, ai sensi e per gli effetti della legge 7 dicembre 2000, n.383

INFORMATIVA SULLA PRIVACY - COOKIE POLICY