CHI SIAMO ATTIVITà ISCRIZIONE CONI CIRCOLI AFFILIATI NOTIZIE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSICURAZIONE CONTATTI
 
 

DECRETO DIGNITA', ADDIO ALLE ASD LUCRATIVE. MOLEA: PROVVEDIMENTO GIUSTO, RUOLO DELLO SPORT DI BASE SIA SOCIALE

07/07/2018

 

Importante novità a carattere normativo nel panorama dell'associazionismo sportivo decretata in settimana: addio infatti alle associazioni sportive dilettantistiche a carattere lucrativo. Introdotte dall’ultima Legge di Bilancio del precedente governo Gentiloni, sono state cancellate dal nuovo Decreto Dignità firmato lo scorso 2 luglio dall’attuale Esecutivo Conte. L’eliminazione arriva a una manciata di giorni dall’entrata in vigore della nuova disciplina ed è stata annunciata dal Sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti.
Soddisfatta nel merito la stessa Aics, il cui presidente nazionale Bruno Molea ha commentato positivamente la notizia: «La decisione sgombra il campo dalle preoccupazioni sorte nell’ambito dell’associazionismo di promozione sportiva – dichiara Molea -. Le associazioni sportive lucrative avrebbero rappresentato un ulteriore aggravio della situazione già complicata per le asd le quali si sarebbero viste migrare verso un modello di società sportiva dilettantistica con personalità giuridica. Ciò avrebbe aggiunto confusione e burocrazia al mondo dello sport dilettantistico, dove ancora oggi non era ad esempio chiaro come un ente di promozione sportiva no profit potesse annoverare al suo interno società profit, ma avrebbe anche snaturato l’essenza dello sport di base come strumento di promozione sociale. Il settore è già regolato da leggi e regolamenti che ben definiscono i confini tra ciò che è profit e ciò che non lo è, e deve rimanere un settore no profit. Semmai, le associazioni di promozione sportiva per prime devono avere la capacità di contrastare al loro interno la nascita di società sportive “borderline”. Apprezzo dunque la posizione assunta dal Sottosegretario Giorgetti in difesa dell’associazionismo sportivo di base: una sensibilità, la sua, che conferma ancora una volta il ruolo assunto dalla promozione sportiva di base sul tessuto sociale. La promozione sportiva è promozione sociale».

 

Photogallery

 

 

Torna indietro

 

 

 

 

 

 

 

Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI.

Fondata nel 1962. Ente con finalità assistenziali riconosciuta dal Ministero dell'Interno.

Ente di Promozione Sociale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale al n. 38, ai sensi e per gli effetti della legge 7 dicembre 2000, n.383

INFORMATIVA SULLA PRIVACY - COOKIE POLICY