CHI SIAMO ATTIVITà ISCRIZIONE CONI CIRCOLI AFFILIATI NOTIZIE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSICURAZIONE CONTATTI
 
 

SPORT FOREVER E METECO CORSE BENE MA NON BENISSIMO AL RALLY COLLI DEL MONFERRATO E DEL MOSCATO

07/12/2022

 

La stagione rallistica 2022 va in archivio sulle strade astigiane del Rally Colli del Monferrato e Moscato, svoltasi sabato 4 e domenica 5 dicembre. Una gara particolarmente insidiosa a causa delle condizioni meteo che hanno reso le prove speciali intorno a Moncalvo particolarmante scivolose. Basti pensare che sulla prima prova di Mombarone sono stati ben 15 i ritiri.

Per la Sport Forever una gara in chiaro scuro. Le soddisfazioni arrivano da Davide Briano e Matteo Chiarle i quali portano la Fiat Uno al settimo posto nella combattutissima classe N1. “Chiaramente puntavamo a qualcosa di più” commentano i due portacolori del sodalizio astigiano. “Nello shake down noi e altri concorrenti abbiamo ricevuto addirittura una pietra sul cofano lanciata da chissà chi. La gara poi si è rivelata molto impegnativa con le strade rese viscide dal fango dove era facile commettere errori. Noi volevano concludere questa stagione senza fare danni e tutto sommato siamo sodisfatti”.

Meno sorridenti invece Paolo Garbero e Davide Manassero, i quali non hanno potuto prendere il via al mattino con la Clio improvvisamente ammutolita. “Era tutto a posto” raccontano. “Poi a mattino al momento di partire non ne ha più voluto sapere. Peccato”. Fermi invece per una toccata già sulla prima prova Gianni Bruno e Ismaele Barra.

Le soddisfazioni maggiori questa volta le regalano i navigatori con due successi che portano il nome di Stefano Demartini a bordo della Subaru Impreza di Carlo Camere. “Volevo concludere in bellezza quella che potrebbe essere la mia ultima gara” ha commentato il giovane co-driver. “Di sicuro sto meditando almeno un periodo di pausa poi vedremo”. Felice anche Giorgia Colla che con Alessandro Ferro ha vinto la classe A5 a bordo della Peugeot 106. Una vittoria che consente al veloce equipaggio Peugeot di conquistare il “Trofeo Gian Fossa” riservato a chi ha fatto segnare il miglior tempo di classe sulla prova 4 di Portacomaro.

All'ultimo appuntamento rallistico dell'anno, settima posizione assoluta invece per Jacopo Araldo, portacolori della Meteco Corse a bordo della sua Hyundai i20 N Rally2 con la quale ha preso parte alla competizione piemontese, affiancato da Lorena Boero.

Una gara che ha visto il pilota di Canelli sulle strade aleramiche, soprattutto impegnarsi con i tecnici di Balbosca in quel lavoro di “cucitura” della vettura secondo le caratteristiche del pilota e viceversa. Un impegno che ha visto come palcoscenico le scivolosissime prove monferrine, umide e ricoperte di fango, che sono servite come ottimo test in condizioni difficili in vista della prossima stagione: partito subito bene chiudendo sesto la prima prova speciale, il canellese rimane costantemente fra i migliori dieci della classifica assoluta. “La prova in cui mi sono espresso al meglio è stata la Portacomaro - spiega il driver spumantiero -, la meno tortuosa e con tratti in cui si faceva velocità, proprio le condizioni che piacciono a me. Ma era soprattutto importante arrivare in assistenza e comunicare le sensazioni ai tecnici di Balbosca e lavorare di conseguenza”.

Fra il primo e il secondo passaggio, sotto la tenda di Balbosca, si sono ottimizzate alcune regolazioni e nella ripetizione delle prove speciali i tempi sono migliorati, nonostante le condizioni dell'asfalto fossero nettamente peggiorate, con l'aumento di fango e fogliame, portato in strada dalle vetture nei passaggi precedenti.

Sono soddisfatto del quinto tempo assoluto registrato nella terza Portacomaro, perché ho visto un miglioramento della vettura e in genere del lavoro svolto", afferma lo stesso Araldo al termine della gara in una stagione 2022 che lo ha visto al via di dieci rally (sei con la Škoda Fabia e quattro con la Hyundai i20) equamente divisi fra Lorena Boero e Daniele Araspi. Un'annata che ha visto Araldo confrontarsi nuovamente in un campionato, concludendo secondo assoluto di Coppa Rally di Zona, conquistare una vittoria al Team ‘971 e il podio al Vigneti Monferrini, Grappolo (secondo assoluto), Valle d'Aosta e Alba (terzo). Una stagione trampolino di lancio verso la prossima annata i cui programmi saranno definiti nella pausa invernale.

 

Photogallery

 

 

Torna indietro

 

 

 

 

 

 

 

Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI.

Fondata nel 1962. Ente con finalità assistenziali riconosciuta dal Ministero dell'Interno.

Ente di Promozione Sociale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale al n. 38, ai sensi e per gli effetti della legge 7 dicembre 2000, n.383

INFORMATIVA SULLA PRIVACY - COOKIE POLICY