CHI SIAMO ATTIVITà ISCRIZIONE CONI CIRCOLI AFFILIATI NOTIZIE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSICURAZIONE CONTATTI
 
 

SPORT E CULTURA CONTRO DEVIANZA ED EMARGINAZIONE: FIRMATO PROTOCOLLO D'INTESA TRA AICS E CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE ASSISTENTI SOCIALI PER CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE VOLTE ALL'INCLUSIONE SOCIALE E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

10/09/2018

 

Promuovere la cultura della legalità e dell’inclusione sociale attraverso la lotta alle discriminazioni di ogni genere contro disagio e fragilità. Il tutto, attraverso campagne informative, progetti nelle carceri, eventi sportivi e culturali nelle periferie disagiate. Questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto il 5 settembre scorso tra l’ente di promozione sportiva e sociale AICS – Associazione Italiana Cultura Sport – e il Cnoas, Consiglio nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali. A firmare il protocollo di intesa tra i due Enti, nella sede della Direzione nazionale AICS a Roma, il Presidente AICS Bruno Molea e il Presidente del Cnoas, Gianmario Gazzi.
L’ente di promozione sportiva AICS, da tempo attivo nella promozione sociale con un dipartimento di Politiche sociali, e il Consiglio nazionale degli Assistenti sociali hanno deciso di unire le proprie forze specie nelle attività di promozione di una cultura “inclusiva” e nello sviluppo di strategie comuni sul fronte della tutela della salute.
Nel dettaglio, al suo articolo 2, il Protocollo prevede: la promozione della legalità sotto il profilo della prevenzione e del superamento della devianza attraverso la diffusione della cultura della giustizia riparativa, il contrasto alla povertà e alla dispersione scolastica, la promozione di occasioni di sviluppo culturale per le aree con minori a rischio, con detenuti ed ex detenuti,  la promozione della cultura sportiva tra le fasce sociali più disagiate, la partecipazione congiunta ai bandi ministeriali e degli enti locali, la formazione condivisa sui temi della lotta al disagio e alla discriminazione.
“AICS da sempre promuove lo sport come strumento di politiche sociali e offre occasioni di crescita culturale specie a quella fetta di popolazione a rischio devianza ma anche emarginazione – spiega il presidente nazionale Bruno Molea -. Per questo, siamo attivi nelle carceri con progetti mirati, promuoviamo la giustizia riparativa e progetti nazionali e locali volti ad abbattere le barriere sociali del pregiudizio e dello stigma. Negli Assistenti sociali abbiamo trovato il partner giusto perché la nostra azione sia ancora più incisiva e mirata ai gruppi sociali a rischio fragilità”.    
Per Gianmario Gazzi, Presidente del Consiglio nazionale degli assistenti sociali “l’azione congiunta che con l’Aics si accingiamo ad avviare è importante perché mira a fornire ulteriori strumenti in grado di incidere – attraverso l’integrazione nei territori di buone pratiche di lavoro di comunità che coniughino cultura e sport – nelle situazioni di disagio di singoli e comunità; si tratta di situazioni che purtroppo, in misura sempre maggiore, caratterizzano la quotidianità di troppi soggetti. Sono certo che l’esperienza e la competenza che le nostre due istituzioni sapranno mettere in campo consentiranno di raggiungere importanti e concreti  risultati mostrando che la strada che abbiamo deciso di compiere  insieme è in grado di portarci lontano”.

 

Photogallery

 

 

Torna indietro

 

 

 

 

 

 

 

Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI.

Fondata nel 1962. Ente con finalità assistenziali riconosciuta dal Ministero dell'Interno.

Ente di Promozione Sociale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale al n. 38, ai sensi e per gli effetti della legge 7 dicembre 2000, n.383

INFORMATIVA SULLA PRIVACY - COOKIE POLICY