ATTIVITA' SPORTIVE E FORMATIVE, NOVITA' IN VISTA: DAL 1° GENNAIO OBBLIGO D'INSERIMENTO ATTIVITA' SVOLTE SULLA NUOVA PIATTAFORMA "REGISTRO 2.0" CONI
14/11/2018
Nei giorni scorsi l’Ufficio Organismi sportivi del CONI, ha comunicato ufficialmente che è di nuovo possibile inserire le attività sportive e formative realizzate dagli Enti di Promozione Sportiva, tra cui l’AICS, sul portale EPS.
Si devono inserire le attività realizzate nel periodo 1 novembre – 31 dicembre 2018, sia che siano in continuità con quelle inserite in precedenza, sia che siano di nuova realizzazione.
I nostri Comitati Provinciale e Regionali saranno dunque invitati, qualora non l’avessero già fatto, a provvedere di conseguenza, vista l’importanza di inserire tali attività sulla piattaforma CONI-EPS.
Ma le novità, per gli Enti di Promozione Sportiva e le ASD/SSD, come gli esami, non finiscono mai!
Il CONI ha comunicato infatti che tale piattaforma resterà in esercizio sino alla fine dell’anno, e che dal 1° gennaio 2019 l’unica piattaforma utilizzabile, anche per il caricamento delle attività sportive, didattiche e formative, sarà la piattaforma “Registro 2.0”.
Di che cosa si tratta in particolare? Tutti gli Organismi sportivi, a partire dal 1° gennaio, dovranno inviare al CONI l’attività sportiva, didattica e formativa da loro svolta, esclusivamente tramite “web services”. Per quanto riguarda l’AICS, l’invio sarà fatto dal nostro Ufficio Sport, il quale, tramite un programma gestionale che stiamo realizzando, raccoglierà le informazioni dai Comitati provinciali e regionali.
Il gestionale sarà sviluppato all’interno del programma di tesseramento on-line, in modo da raccogliere i dati già in esso presenti (circoli e soci), essenziali per inserire le attività sulla piattaforma “Registro 2.0”.
Per quanto riguarda gli eventi didattici e formativi, i nostri Comitati dovranno pertanto inserire sul nuovo gestionale, oltre i dati che già inserivano in precedenza (denominazione, luogo di svolgimento, disciplina sportiva, tipologia di attività – corsi, seminari etc. -, date di inizio e fine, frequenza, numero di partecipanti) anche i codici fiscali dei partecipanti agli eventi formativi e didattici, nonché delle associazioni a noi affiliate che vi partecipano e per cui essi sono tesserati.
Per quanto riguarda gli eventi sportivi, i nostri Comitati dovranno analogamente inserire sul gestionale, sia i dati che già inserivano in precedenza (denominazione, luogo di svolgimento, disciplina sportiva, tipologia di disciplina – individuale o a squadre -, date di inizio e fine, numero di atleti – o numero di squadre partecipanti) sia i codici fiscali dei partecipanti alle manifestazioni nonché delle associazioni a noi affiliate che vi partecipano e per cui essi sono tesserati.
Se si tratta di competizioni a squadre, dovranno inoltre inserire ogni singola gara, le squadre ad essa partecipanti, nonché le associazioni ed i tesserati che fanno capo a tali squadre.
Come si vede, un lavoro non da poco, che impegnerà enormemente, e ancora una volta, le nostre strutture territoriali e gli uffici nazionali, e la cui scadenza ravvicinata preoccupa non poco.
Il nostro Presidente Bruno Molea sta adoperandosi fattivamente per ottenere sia una proroga dell’entrata in vigore della nuova piattaforma, sia una semplificazione della stessa, in sinergia con i presidenti degli altri Enti di Promozione. In ogni caso, il puntuale adempimento dell’inserimento delle attività in piattaforma, quando sarà il momento, è una delle condizioni per il riconoscimento della nostra Associazione quale Ente di Promozione Sportiva
Allo stesso modo, la Direzione Nazionale potrà continuare ad erogare i contributi alle strutture territoriali per l’attività sportiva da loro svolta, solo se essa sarà inserita sul nuovo portale.
Infine, e non meno importante, la partecipazione delle ASD/SSD affiliate alle nostre attività, o la loro organizzazione su delega dell’Associazione, sono poi essenziali affinché ASD e SSD continuino a essere riconosciute come tali e possano continuare ad usufruire dei benefici fiscali previsti. Lo ricorda la stessa Circolare Agenzia delle Entrate n°18/E dell’1 agosto scorso, di cui abbiamo parlato più volte su queste pagine.
“A tal proposito deve essere evidenziato”, si dice infatti nella Circolare “che le nuove regole di funzionamento del Registro,approvate dal Consiglio Nazionale del CONI in data 18 luglio 2017, sono maggiormente funzionali sia al ruolo di certificatore attribuitoal CONI dal legislatore, sia alla necessità di una verifica circa il rispetto degli adempimenti formali e sostanziali richiestidalla norma per consentire alle associazioni e società sportive dilettantistiche di usufruire delle agevolazioni fiscali. In particolare la previsione di inserire all’interno del Registro, a partire dal 2019, le attività sportive, formative e didattiche svolte dalle associazioni e società sportive dilettantistiche, sotto l’egida degli Organismi affilianti, assolve, per l’Amministrazione finanziaria, una importante funzione ricognitiva degli enti sportivi dilettantistici ed è, quindi, particolarmente utile anche ai fini della selezione delle attività di controllo in merito alla spettanza dei benefici fiscali per essi previsti.”
In conseguenza di tale circolare, e a seguito delle numerose novità, anche normative, che si sono succedute in queste ultimi mesi, abbiamo così predisposto un nuovo modello di atto costitutivo e statuto per le ASD. I comitati territoriali, a partire dall’inizio della prossima settimana, potranno scaricarlo dall’area riservata, e metterlo a disposizione degli affiliati.
Le ASD che non figureranno sul Registro nella sezione Attività sportiva-Formativa-Didattica come partecipanti e/o co-organizzatrici delle attività prodotte dall’Ente saranno sospese (dal CONI) dal Registro.
Nel corso delle assemblee e delle riunioni che si terranno a Salerno, il 23 e 24 novembre prossimi, saranno fornite nel dettaglio a tutti gli interessati e presenti, ulteriori informazioni pratiche a riguardo e chiariti tutti gli aspetti.
Focus di approfondimento a cura di Pier Luigi Ferrenti, Responsabile nazionale Organizzazione AICS.
Photogallery
Torna indietro |





|